Articoli / News
Gli ultimi articoli inseriti
Alcuni princìpi per la selezione del personale nelle società a controllo pubblico
Recentemente il Tribunale di Aosta ha dichiarato la nullità di una selezione concorsuale effettuata da una società pubblica per non avere garantito il...
Il parere obbligatorio, ma non vincolante, della Corte dei conti sulle delibere di costituzione di nuove società pubbliche
Nuovi obblighi in capo alle Amministrazioni pubbliche. L’art. 11, comma 1, lett. a), nn. 1) e 2) della Legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per...
I prossimi adempimenti in materia di anticorruzione e trasparenza
Come di consueto la fine dell'anno e l’inizio di quello nuovo rappresenta un periodo caratterizzato da diversi adempimenti in materia di prevenzione d...
Le novità in materia di lavoro autonomo occasionale
A partire dal 21/12/2021 sono state introdotte nell'ordinamento giuridico alcune novità, al fine di contrastare forme elusive nell’impiego dei c.d. "l...
Il decreto antifrodi e le novità per il visto di conformità e per l’asseverazione delle spese
Con il decreto-legge 11 novembre 2021, n. 157 “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”, pubbl...
Superbonus 110%: uso promiscuo delle unità immobiliari da parte dei professionisti
Per le unità immobiliari utilizzate in modo promiscuo dai professionisti, cioè in parte ad uso abitativo e in parte ad uso professionale, vige nel nos...
Le linee guida ANAC per l’affidamento agli organismi “in house”
Dal 12 febbraio al 31 marzo 2021 l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha posto in consultazione pubblica le nuove linee guida in materia di affi...
La gestione delle perdite dell’esercizio 2020
Con nota prot. n. 26890 del 29/01/2021 il Ministero dello sviluppo economico ha preso posizione in merito alla corretta interpretazione dell’art. 6 de...
Come gestire correttamente la detrazione del 110% delle spese per l’efficientamento energetico degli edifici
L'obiettivo di questo articolo è quelle di riepilogare i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate per gestire correttamente la detrazione del 11...
Il programma di valutazione del rischio di crisi aziendale secondo il M.e.f.
A causa della pandemia da Covid-19 il legislatore ha posticipato l’entrata in vigore del “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” di cui al D....
L’IVA agevolata in edilizia e l’aliquota d’imposta sugli acquisti
Le prestazioni di recupero del patrimonio edilizio sono soggette ad aliquota ordinaria del 22% o ridotta del 10%, a seconda della tipologia d’interven...
L’imposta di bollo sulle proposte economiche formulate dalla società “in house” all’Amministrazione pubblica controllante
In applicazione dell'art. 192 del D.lgs. 50/2016 accade sempre più spesso che le società "in house" siano chiamate dalle Amministrazioni pubbliche con...